andrea caramanna

Critico cinematografico, ha insegnato Storia del Cinema nei corsi di laurea di Enna Kore (Comunicazione Multimediale) e Palermo, DAMS Università degli Studi e Istituto Superiore di Giornalismo. È stato direttore artistico del cinema Lubitsch a Palermo fondato da Paolo Greco, Daniele Ciprì e Franco Maresco. Collaboratore di numerose riviste tra cui Cahiers du Cinéma, Sentieri Selvaggi, Cinecritica, Carte di Cinema, Il Ponte (Numero Speciale "Il cinema non è il cinema"), The Rope, Expanded Cinemah, ReVision, dal 2009 ha condotto il podcast settimanale di Cinematocasa. Nel 2013, insieme a Pierluigi Emmulo, ha ideato FareFilm, del quale dirige l'area contenuti e successivamente makemovies.it che è non solo una selezione del progetto precedente, ma anche un tentativo di individuare il cinema che più si sottrae all'ormai ombra devastante della propaganda oltreché pubblicazione per la conoscenza di strumenti e tecniche per la produzione audiovisiva. Tra le pubblicazioni in volumi "New Cinema" e "Queer Cinema. Le rappresentazioni degli orientamenti sessuali diversi dalle origini ai nostri giorni"

Blame di Christian Frei, il Sars cov 2 non è uscito da un laboratorio a Wuhan. Più fatti reali che tesi e opinioni, tranne le “colpe” affibbiate ai politici di turno, Trump e Kennedy in primis

Eddington di Ari Aster. Uno dopo l’altro i folli dati reali trasformati in cinema. Operazione di gatekeeping? O semplice elaborazione di un autore? [Spoiler]

Confiteor. Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione di Bonifacio Angius: Il vissuto intimo che trasfigura la realtà e diventa cinema

Al quarto lungometraggio con Confiteor, Bonifacio Angius fa un viaggio tra vissuto intimo e cinema, riflessione tra realtà, verità e...